Composizione dell’immagine

Cosa hanno in comune Las Meninas di Diego Velázquez con alcuni scatti di Cartier-Bresson?

Come possiamo sintetizzare una composizione ed al tempo stesso renderla piacevole?

Come utilizzare il colore per costruire una composizione oltre le forme?

 

Il corso è rivolto a chi, già avendo buone conoscenze di tecnica fotografica, vuole approfondire i concetti legati alla composizione dell’immagine. Il corso, attraverso la visione di fotografie, quadri, lo studio della luce e del colore, porta alla scoperta dei segreti per la realizzazione di una foto dove forme, luce e colori danno vita ad una unione perfetta.

Ogni sera vedremo, commenteremo e analizzeremo decine di fotografie, mettendole in relazione ad opere pittoriche del passato ma anche recenti, e osserveremo la fotografia con l’occhio dei grandi registi.

 

2016-10-01_154927 2016-10-01_155011

2016-10-01_155023 2016-10-01_155120

2016-10-01_155220 2016-10-01_154851

PROGRAMMA DEL CORSO

PRIMA LEZIONE – Nozioni fondamentali
• Cos’è la composizione
• Composizione lineare: orizzontale, verticale e triangolare dalla pittura alla fotografia
• Composizione circolare
• Composizione e armonia: forme e colori
• Equilibrio: peso e direzione
• Simmetria

SECONDA LEZIONE – Geometrie
linee, forme e tecniche compositive di forte impatto
• Equilibrio: peso e direzione
• Simmetria
• Direzione
• Lati del campo

TERZA LEZIONE – Comporre con la luce
• punto di vista
• sezione aurea e regola dei terzi
• i piani dalla pittura del ‘400 alla fotografia contemporanea
• angolo di ripresa (tra fotografia e cinema)
• uso creativo della profondità di campo: l’esempio del cinema

QUARTA LEZIONE – Colore e post-produzione
• Tipi di luce e tecniche di illuminazione
• Teoria del colore: abbinamenti e contrasti cromatici tra pittura e fotografia
• Fotografia contemporanea e uso del colore

ESCURSIONE FOTOGRAFICA
messa in pratica dei concetti elaborati durante il corso (mezza giornata)

QUINTA LEZIONE
Visione e analisi delle foto scattate durante l’escursione fotografica

 

 

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

ISCRIZIONI APERTE! Corso in partenza il 21 Ottobre 2021

  • Luogo del Corso:  Saletta Mediateca della Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto (Pisa), via Gramsci 20
  • Orari: Ogni giovedì sera, ore 21.30 – 23.00 circa a partire dal 21 OTTOBRE al 18 NOVEMBRE 2021
  • Costo: euro 40 + euro 10 tessera 2019 CCF La Fototeca
  • Docente: Andrea Lippi – www.andrealippi.it
  • Iscrizioni: ISCRIZIONI APERTE! max 18 persone, E’ richiesta una pre-iscrizione obbligatoria da effettuarsi inviando all’indirizzo di posta elettronica ccf@lafototeca.it il proprio nome, cognome e recapito telefonico. L’iscrizione verrà formalizzata la prima sera di ciascun corso.

NORMATIVA ANTI-COVID

ATTENZIONE E’ NECESSARIO POSSEDERE IL GREEN-PASS PER POTER FREQUENTARE IL CORSO (come da normativa vigente).

Nel rispetto delle normative anti-covid19 il numero è limitato a massimo 18 persone. Sarà obbligatori mantenere la distanza di sicurezza, sanificare le mani all’ingresso e non sarà possibile accedere al corso se si ha una temperatura corporea superiore a 37.5°. Inoltre è obbligatorio esibire il GREEN PASS

ISCRIVITI ADESSO

Per iscriverti al corso invia una mail a ccf@lafototeca.it indicando i seguenti dati:

  • nome e cognome
  • recapito telefonico
  • indirizzo mail

Riceverai una mail di conferma (se i posti sono ancora disponibili) e formalizzerai l’iscrizione, incluso il pagamento, durante il primo incontro