CORSO IN FASE DI PROGRAMMAZIONE
Oggi saper lavorare con i file Raw e saper gestire la post-produzione al meglio, è indispensabile per poter migliorare le proprie immagini tramite LightRoom.
Il corso è completo, parte da zero ed affronta tutte le specifiche relative all’utilizzo della libreria, per cui l’importazione delle immagini all’interno del software e anche l’utilizzo di tag, parole chiave, raccolte ecc.
Dopo questa prima fase il corso si concentra sull’utilizzo dei pannelli e degli strumenti di correzione locale, per poi illustrare anche i moduli relativi alle Mappe, Presentazioni, libri ecc.
Programma dettagliato del Corso di LightRoom
Dalle basi su come funziona un’immagine digitale, le opzioni di compressione e salvataggio, i canali e i formati, fino alla spiegazione dettagliata di ogni strumento. Infine la dimostrazione pratica di come utilizzare al meglio LightRoom per la fotografia di ritratto, il paesaggio, l’architettura e la fotografia alle stelle.
Lez. 1
Introduzione a LightRoom
- flusso digitale, gamut, spazio colore, profili colore, profondità del colore
- Introduzione all’ambiente di lavoro di Adobe LightRoom
Lez. 2
Primi passi su LightRoom: importazione,catalogo, libreria
- Importare le immagini
- Creare i cataloghi
- Gestire la libreria
- Gestire le parole chiave e i tag
Lez. 3
WB e esposizione
- gestione della temperature del colore
- gestione dell’esposizione
- uso del comando “chiarezza”
- prime operazioni sul colore con “vividezza” e “saturazione”
- gestire il contrasto con le “Curve”
Lez. 4
Palette “Curve”, Colore e “divisione toni”
- gestione del colore con la palette “HSL, Colori” e trasformazione di una foto in Bianco e nero
- effetti particolari con la palette “Divisione Toni”
- controllo del dettaglio e del rumore
Lez. 5
Palette “Dettagli” e “Correzione obiettivo”
- correzione delle aberrazioni e delle distorsioni dell’obiettivo sia mediante profili che manualmente
- palette “Effetti”
- Regolazione per le modifiche locali
Lez. 6
Applicazione pratica
- applicazioni pratiche al Ritratto
- applicazione pratiche al Paesaggio
- applicazioni pratiche alla fotografia di Architettura
Lez. 7
Strumenti avanzati e complementari alla PostProduzione
- applicazione pratica alla fotografia al cielo e alle stelle
- Sincronizzazione “Predefiniti”
- strumenti di supporto per la visualizzazione dell’immagine
- strumenti complementari per la pubblicazione e condivisione
COSA PREVEDE IL CORSO
LEZIONI FRONTALI
Il corso prevede n.7 lezioni frontali, in cui il docente, dopo l’introduzione alle caratteristiche dell’immagine digitale ed al workflow di lavoro di post produzione, illustra passo passo tutte le funzioni di Adobe LightRoom CC
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Per chi parteciperà ad almeno il 70% delle lezioni sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al Corso
ACCESSO ALL’AREA RISERVATA DEL SITO
Con l’iscrizione al corso hai diritto all’accesso all’area riservata di questo sito, dove potrai, oltre a vedere i video tutorial, anche scaricare e leggere le dispense in formato PDF e gli approfondimenti, che il docente pubblicherà durante le lezioni del corso. Uno strumento in più per imparare meglio ed approfondire la conoscenza del software.
VIDEO-TUTORIAL RISERVATI AGLI ISCRITTI
Con l’iscrizione al corso hai diritto all’accesso esclusivo all’area di questo sito web dove potrai visionare quante volte vuoi per un anno, i video tutorial che ti aiuteranno a comprendere tutte le funzioni di Adobe LightRoom.
I video tutorial sono stati realizzati dal docente in base ai contenuti spiegati in aula.
Puoi vedere i video tutorial quante volte vuoi, ti basta un PC, (mac o windows), un tablet o uno smartphone e una connessione a internet. I video sono ad alta risoluzione per permetterti di vedere bene ogni fase del lavoro.
ISCRIZIONI AL CORSO
Corso in fase di programmazione.
INFORMAZIONI
- Luogo del Corso: Saletta Mediateca della Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto (Pisa), via Gramsci 20
- Orari: Ogni giovedì sera, ore 21.30 – 23.00 circa
- Costo: euro 40 + euro 10 tessera 2019 CCF La Fototeca
- Docente: Andrea Lippi – www.andrealippi.it
- Iscrizioni: max 18 persone, E’ richiesta una pre-iscrizione obbligatoria da effettuarsi inviando all’indirizzo di posta elettronica ccf@lafototeca.it il proprio nome, cognome e recapito telefonico. L’iscrizione verrà formalizzata la prima sera di ciascun corso.
- Requisiti conoscenza base del PC/MAC, occorre avere una versione di LightRoom per potersi esercitare a casa. Visita il sito ADOBE per valutare le varie opzioni di acquisto e noleggio.
Per iscriverti al corso o semplicemente ottenere informazioni, invia una mail a ccf@lafototeca.it
Domande ricorrenti:
Non scatto in Raw ma vorrei farlo ed imparare e svilupparlo…questo corso va bene? Esatto è il corso adatto…fatto su misura per imparare da zero a sviluppare i file RAW
Ho una versione vecchia di LightRoom va bene? E’ consigliabile aggiornare la versione alla 5, ma puoi seguire il corso anche con versioni precedenti
Utilizzo normalmente Camera Raw…serve che impari ad usare anche LightRoom? Dipende. LightRoom è un software più completo, il sistema della libreria è nettamente migliore della gestione file con Adobe Bridge, solo per questo motivo è interessante imparare ad utilizzarlo.
Devo portare il PC a lezione? No non importa, le lezioni frontali e il video corso da soli sono sufficienti per imparare ad utilizzare il software.
HAI VISTO GLI ALTRI CORSI DEL CIRCOLO?